LA PRENOTAZIONE
Questo Istituto relega grande importanza all’organizzazione dell’appuntamento,
l’accuratezza delle informazioni rilevate in questa fase delineranno il corretto percorso
che il paziente si troverà a fare,
ed agevolerà il compito di tutti gli stakeholder nell’ottenere il miglior risultato possibile.
L’appuntamento non è una semplice annotazione dell’orario di arrivo dell’utente,
ma una vera e propria
programmazione prognostica preliminare
che avrà il compito di predisporre e coordinare
tutto ciò che si deve attuare
per assistere al meglio il paziente in arrivo.
Di conseguenza sarà necessario letteralmente intervistare il paziente,
o chi per lui richiede l’appuntamento,
in modo tale da elaborare
un piano di
intervento ben organizzato.
La modalità di approccio prevede,
non solo l’acquisire informazioni relative allo stato di salute del paziente,
ma anche e sopra tutto,
comunicare quanto sarà disposto dal centro
nell’accogliere il paziente
e chiarire in modo preciso
il percorso che il paziente dovrà fare.
Gli strumenti attuativi adottati sono:
il TRIAGE MEDICO PRELIMINARE
che viene effettuato nell’immediatezza,
durante il colloquio il nostro operatore
si assicurarsi che non ci siano equivochi
nelle comunicazioni reciproche
ed annoterà le parti più importanti,
riferendo nell’immediato e/o comunque cercando di comunicare
prima possibile al Podologo eventuali implicità scaturite,
in modo tale che il PDP (percorso del paziente)
possa
essere modificato e/o migliorato di conseguenza.
il TICKET della prenotazione
conterrà tutti i dati relativi al giorno
e l’ora della prenotazione,
sarà inoltre corredato
delle disposizioni standard relative al PDP
verranno comunicati in modo chiaro e preciso
i costi dell’onorario e cosa prevedono determinati costi.
PRENOTAZIONE TELEFONICA
Per gli utenti che prenoteranno per telefono,
il nostro operatore si adopererà
per essere chiaro e conciso,
assicurandosi che l’interlocutore abbia capito.
Lo stesso non potrà derogare
alle disposizioni date dal Podologo
e/o fare eccezioni che porterebbero inevitabilmente
a far crollare tutto lo stato organizzativo predisposto.
TRIAGE ASTANTE
Qualora l’appuntamento venga richiesto di persona,
il nostro collaboratore farà si che il paziente
o chi per lui prende l'appuntamento
sia stato informato in mod esaustivo in relazione
a tutto il PDP percorso del paziente
e si assicurarerà che lo stesso abbia percepito bene
tutte le comunicaioni che gli sono state date.
Il paziente deve:
PRESENTARSI ALL’APPUNTAMENTO CON
Documento d'identità
Tessera Sanitaria
Certificato verde COVID-19 (GREEN-PASS)
__________________________
questo Istituto adotta regolamento interno molto rigido
discusso ed approvatoda tutto il personale medico ed amministrativo
PRIMA DI ENTRARE IN SALA D'ATTESA
al paziente ed all'eventuale accompagnatore
sarà misurata la temperatura corporea
che non può essere superiore a 36,9°c.
con 37°c. NON SI ENTRA
________________________________
entrato in sala d'attesa bisogna
COMPILARE UN MODULO RELATIVO ALLA PRIVACY Legge 196 sulla Privacy
È un documento relativo ai Dati Personali, il paziente dovrà firmare ed acconsentire alla rilevazione dati personali e sensibili
in modo da poter inizializzare il percorso podologico richiesto e dar modo al centro di rilasciare la ricevuta fiscale sanitaria.
La non ottemperanza o il diniego all’autorizzazione
comporta la sospensione del percorso
ed il paziente non potrà entrare negli ambulatori e o colloquiare con il Podologo
IL PRIMO ACCESSO RICHIEDEREBBE UNA VISITA ATTA A VALUTARE LE REALI NECESSITA’ DI INTERVENTO
Ciò non ostante si accetta la prenotazione per il trattamento podologico di base che è deputato a trattare
solo le ipercheratosi superficiali, callosità e duroni
ad eccezione di sospette infezioni sotto-ipercheratosiche
che prevederebbero di seguito medicazioni o quant’altro di più specifico.
Verrà eseguito il taglio di unghia non patologiche;
le unghia ipertrofiche, ispessite ed irregolari, portatirici di infezioni batteriche o micotiche,
incarnite o anche solo tendenzialmente incarnite, richiedono un trattamento specifico
di conseguenza le unghia patologiche non potranno essere trattate.
In caso di riscontro relativo a patologie descritte,
o disfunzioni di carattere biomeccanico, scheletrico-muscolare
o che possano avere natura podo-posturale, le stesse non potranno essere trattate.
Il paziente verrà invitato a programmare una visita relativamente a ciò che è stato evidenziato
e dovrà comunque pagare la seduta
podologica di base.
TRATTAMENTI
prenotabili anche per telefono
VISITA PODOLOGICA CLINICA
la valutazione è sia di tipo clinico che strumentale
e comporta una o più valutazioni in elenco
remota e prossima.
Esame obiettivo, indagine per immagini optoelettronica digitalizzata.
Indagine onicologica
atta a valutare e classificare le patologie delle unghia
(unghia incarnita - onicomicosi - onicogrifosi - ecc.)
Esame al microscopio
di eventuali reperti cutanei o ungueali sospetti
(a discrezione del podologo prevede un onorario a parte)
Attenzionamemnto e valutazione clinico podologica
delle alterazioni di interesse vascolare e linfatico,
verifica dello stato della cute e deglli annessi cutanei
Classificazione di alterazioni di interesse
dermatologico di pertinenza podologica
FISSURAZIONI e/o MACERAZIONI intedigitali
VERRUCHE - PIAGHE - ULCERE DIABETICHE
PROCESSI INFIAMMATORI
Individuazione, classificazione e descrizione
delle patologie accertate
e della loro presunta causa
Programmazione di eventuali trattamenti specifici
per la cura delle patologie riscontrate
e/o ulteriore
accertamento diagnostico
RILASCIO DELLLA CARTELLA CLINICA PODOLOGICA
potrebbe non essere un atto contestuale
VISITA PODOLOGICA BIOMECCANICA
>> Indagine Podo-Posturale preliminare <<
la valutazione è sia di tipo clinico che strumentale
e comporta una o più valutazioni in elenco
Anamnesi familiare, fisiologica, patologica,
remota e prossima.
palpazione / manipolazione
verifica della mobilità articolare
dei piedi e degli arti inferiori
Valutazione muscolare
Test neurologici risposte riflesse
e dinamico podo-posturale
Analisi del passo e dell'appoggio plantare
Individuazione e classificazione
di disordini podo-posturali
Programmazione
eventuale produzione
relativamente alle patologie riscontrate
di tutori , ortesi e/o plantari
ulteriore accertamento diagnostico
mediante altri test od esami
RILASCIO DELLLA CARTELLA CLINICA PODOLOGICA
potrebbe non essere un atto contestuale
LA CARTELLA CLINICA PODOLOGICA
è una elaborazione che avviene contestuale alla Visita Podologica,
prende esistenza e corpo fin dal primo approccio con il paziente
ed ha lo scopo di descrivere non solo le patologie riscontrate,
ma soprattutto il paziente nel suo insieme.
La Cartella Clinica non è una mera descrizione di ciò che vediamo
o una sorta di appunti più o meno indiziari,
…ha uno scopo importantissimo
… è una lettera nel futuro
custodita nel fascicolo paziente.
Nel “FASCICOLO PAZIENTE”
verrà inserita oltre alla cartella clinica del paziente
anche eventuali richieste mediche, indagini diagnostiche,
l’indagine optoelettronica (foto) delle patologie,
appunti relativamente a stati d’ansia, ipocondria, soglia del dolore,
esperienze precedenti negatie e/o positive, ecc.,
tutto ciò che possa essere utile a seguire
al meglio il percorso riabilitativo del paziente.
Il fine della Cartella Clinica è quello di
giungere all'elaborazione di un
“Programma Podologico Riabilitativo”
che il più importante atto descrittivo e decisionale
poiché delinea il percorso che il paziente dovrà intraprendere
nel decorso di tutta la fase
pre e post-trattamento podologico.
BIOMETRIA DIGITALIZZATA PODO-POSTURALE
Diagnostica per lo Studio Antropometico Morfologico.
Analisi della Postura e della Dembulazione.
Analisi Baripodometrica Cinematica
Indagine Propriocettiva e Test Stabilometrico dell’Equilibrio.
Valutazione Strutturale del Corpo e del Piede,
Studio del Passo e del Coordinamento Motorio
Ha una durate di circa 30/40 min.,
e comporta una o più valutazioni in elenco:
Anamnesi familiare, fisiologica, patologica,remota e prossima
Valutazione muscolare / Test neurologici risposte riflesse
Analisi del passo e dell'appoggio plantare
Individuazione e classificazionedi disordini podo-posturali
servizi / trattamenti
non programmabili per telefono
PLANTARI
Questo Istituto Ortopedico Podologico Italiano costruisce soltanto Ortesi podaliche plantari
PERSONALIZZATE
interamente su misura
NON UTILIZZA MAI SEMILAVORATI
con l'ausilio di tecnologia avanzata
e sulla base progettuale determinata
mediante CAD-CAM SISTEM 3d
per mezzo della
BIOMETRIA PODO-POSTURALE
Onicocriptosi
UNGHIA INCARNITA
Prevede controlli periodici obbligatori
programmati direttamente dal Podologo
in base al decorso patologico
intervento indolore ed incruento
Onicodismorfosi
Trattamento di squadratura
dell'Unghia a tenaglia
bilanciamento e riordino morfo-geometrico
(Previene l'unghia incarnita)
Apparecchio Correttivo
ORTONIX
SISTEM - ERKI
SISTEM - SPANGE
Correzione dell'unghia mediante
tre diversi apparecchi correttivi
Preve controlli periodici obbligatori
programmati ogni 3/4 settimane
intervento indolore ed incruento
Ortoprotesi Ungueale
Ricostruzione della lamina ungueale mancante per causa di
anonichia parziale o totale
anche
post-intervento chirurgico
di onicectomia matricale
pregresso
(preve controlli periodici ogni 2/3 mesi)
intervento indolore ed incruento